
Più i 2.500 per sbloccare l’azienda dal sequestro. Di tutto questo rimango sconsolato. Ma come è possibile che lo Stato se la prenda sempre con la brava gente!!! La brava gente che paga subito, la brava gente che non fa opposizione andando per vie legali o per conoscenze. La brava gente che non ha il/i politico/i che li protegge e tiene 30 operai in nero nel laboratorio e non ci va mai nessuno a controllare. D’altra parte chi è nel campo è più difficile che si nasconda. E’ più facile fare una multa per divieto di sosta che fermare uno che fa slalom in mezzo al traffico. Tutto questo mi lascia amareggiato. Mettere un azienda in crisi per due pensionati in una mattinata. La vendemmia, in campagna, è sempre stato un evento in cui le famiglie si aiutano, si collabora, spesso neanche per soldi ma magari per una damigiana di vino o uno scambio di favori. E sempre stato così ed è anche bello. E questo il lavoro nero? In toscana in questo mese sono state prese 2.000 aziende agricole che effettuavano la vendemmia con lavoro nero e sono state sanzionate. A parte il fatto che non c’è proporzione tra l’infrazione e la punizione, ma era proprio necessario? Ma si sa, l’importante è la facciata, in questo modo si ottengono 2 obiettivi. Il primo che lo Stato si sta muovendo per far emergere il lavoro nero il secondo una ricca ondata di soldi nelle casse dello Stato. Ma è solo facciata. Fumo negli occhi della gente. Io sono malfidato e faccio spesso l’avvocato del diavolo ma altrettanto spesso ci indovino. A livello di informazione, qualche mese fa nei telegiornali, non si faceva altro che parlare delle morti bianche, “Un altro morto sul lavoro!”, era il classico titolo dei TG,….. e lavoro nero…. e sicurezza sui luoghi di lavoro. E io ci vedevo un doppio fine in questo flusso di notizie, un giornalismo pilotato. Una sorta di preparare il terreno per qualcosaltro. Infatti ora non se parla più di morti bianche e invece continua a morire quasi una persona al giorno per incidenti sul lavoro ma viene totalmente ignorato. (Ora vanno di moda gli ubriachi al volante). Preparare il terreno….ungere con la vaselina. L’importante è la facciata.
Ci dicono che bisogna fare la raccolta differenziata. Benissimo, la vedo una cosa giustissima e io nel mio piccolo mi impegno a farla. La carta nei sacchi della carta, gli organici nel secchio verde, plastiche e bottiglie nella campana, in fondo è semplice e ci permette di risparmiare e riciclare.
Poi, vedi il servizio di Striscia di questa settimana, Palazzo Chigi e Montecitorio non fanno la raccolta differenziata, allora ci prendete per il culo? Si riempiono la bocca di belle frasi, di bei modi di comportarsi e poi fanno come cavolo li pare. L’importante è la facciata. Mi ha colpito molto una frase del mio amico Aldo che mi ha detto in settimana, un concetto di una saggezza totale. “Se chiedi a 100 persone se è giusto fermarsi alle strisce se attraversa un pedone, tutti ti risponderanno di sì, quando attraversi sulle strisce se va bene se ne ferma il 50 per cento.
Siamo il popolo tra i più razzisti del mondo ma per la facciata non lo vogliamo far vedere. A Castelvolturno sono morti 7 immigrati di colore per un regolamento di conti di Camorra. Il giorno dopo sono stati inviati 400 poliziotti. Come se una mattina Maroni dicesse a Berlusconi “ Ma lo sai, a Castelvolturno, in Campania, c’è la Camorra!! Non è uno scherzo... c'è veramente! Hanno ammazzato 7 neri!, bisogna fare qualcosa!” Tra Castelvolturno e Casal dei principi muoiono 300 persone l’anno per crimini di Camorra, (il film Gomorra non è un film di fantascienza) e loro lo hanno scoperto adesso!?
Etichette: cronaca, ingiustizie, politica
Poi dicono che l'economia e l'agricoltura è in crisi...
Sono veramente scandalosi...
:(