
Telefono. Con la crisi che c'è, invece di farci capire che il telefonino non è indispensabile e ne va fatto un uso limitato solo per le necessità altrimenti poi non si arriva a fine mese...Mi sembrerebbe un consiglio utile... Ecco invece che ci spronano a telefonare alla Tribù, a parlare con TUTTI, alla Summer Card, Christams Card, Cheppalle Card, ai Videofonini, agli MMS, insomma tutte stronzate che se ne potrebbe fare a meno. E poi con tutte queste pubblicità sui telefonini veramente ci spaccano i maroni!!!
Poi ci sono le pubblicità sugli alimenti e lì mi ci scappa da ridere. Perchè lì sì che ci prendono per fessi!! Il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano, buonissimi formaggi di cui vado matto, è notorio che vengono fatti da allevamenti di mucche in Pianura Padana. Lo sanno tutti.
E allora perchè ci fate vedere sempre la mucchina, la Lola, in cima ad un pascolo alpino? Non dovete mica reclamizzare il Leardhammer!! Con il contadino che scaccia la mucca perchè è venuta a pascolare sui suoi pascoli. Al pascolo non ci vanno le mucche del Grana Padano!!!
E le uova? La gallina le uova le fa nel corbello come lo chiamiamo noi, nella cesta, non nel mezzo ai campi!!!

Vabbè...Consoliamoci con la pubblicità della Christian Dior, con Charlize Theron, su questa non c'è niente da dire..
Etichette: televisione
Mah, la pubblicità. Io non me lo ricordo (non ero ancora nato) però ho rivisto spesso carosello. Oggi invece la pubblicità è subdola e soprattutto spinge ai consumi. Che forza, è pubblicità. Si però la pubblicità dovrebbe informare e far capire cosa è meglio (e qui gli americani con la pubblicità comparativa ci danno di brutto e molte volte è pure istruttiva).
1) la poltrona si basa sulla mitica ginnastica passiva che tanto andava di moda quando ero piccolino (insieme al mitico mini-linea) che serviva a far dimagrire il pigro.
2) la mucca ormai fa le cose padane in luoghi più telegenici.
3) la tipa dorata mi ispira una serie di battute più da angolo delle barzellette che da commento di un post serio come questo.
Si, è pubblicità regresso. Come quella del film comico anni 90.
Ciao,
L.
PS: ti ho linkato, fammi sapere se è Ok.