

Viene chiusa la parte più alta della città, dove per entrare si paga 25 franchi per tutto il periodo (circa 20 euro). Si entra rigorosamente vestiti da Carnevale. Non è che sia vietato entrare in borghese solo che non c'è veramente nessuno vestito in borghese e ti sentiresti proprio un pesce fuor d'acqua. Non sapresti vivere il Carnevale. Gente di tutte le età, di giorno Gugen che suonano e chioschi dove si mangia e si beve e il Re del Carnevale che passa e ti saluta, e la notte, e qui la notte dura fino al mattino, dietro ad ogni angolo una festa, in ogni piazzetta, in ogni "tendina" c'è una festa. In non ho idea di quante, forse una quarantina e non le ho girate tutte. La "Sucina", il "Trasparente", la "Grotta", il "Capanno Grande" quelle che mi ricordo meglio, poi l'alcool ha preso il sopravvento. In piazza principale Gugen che suonano e dovunque chioschi dove puoi mangiare una piadina o un panino alla salsiccia alle 6 del mattino. Si ride, si scherza ma nessuno che fa a botte. Confusione tanta ma in maniera molto civile.

Splendida la compagnia di matti insieme a me. Fabio, Andrea, Marco dalla Toscana e Claudio e i suoi amici dal Canton Ticino. Di più non voglio dire, lascio parlare le foto.





In Svizzera funziona tutto, alle 7 del mattino passano e puliscono tutto. Il treno fa servizio tutta la notte e raggiunge i paesini vicini.
In Svizzera sono 10 anni che non cambiano le istruzioni per compilare la dicharazione dei redditi e nemmeno i modelli.
Gli stipendi sono molto più alti che da noi. e la vita non è molto più cara. Un tempo gli svizzeri venivano in Italia a fare la spesa, soprattutto la carne era più conveniente. Ora non succede più perchè non c'è più questa gran differenza.
Il gasolio costa di più della benzina. Assicuri la targa non la macchina. Con una targa puoi assicurare 2 macchine e paghi 1 sola assicurazione.
Ci vediamo al prossimo Rabadan
Etichette: in giro, usi e costumi
Bentornato dai bagordi Virgilio e sopratttuto complimenti per la mascherata.....fra te e Andrea non saprei chi è il più buffo!
.....potrei pensare di trasferirmi in Svizzera se per davvero da oltre 10 anni non variano le normative fiscali, sarebbe un bel risparmio di energie! Non male... magari potrebbe iniziarmi a piacere anche il carnevale, o per lo meno il suo lato alcoolico! Chissà!
Un saluto
D.