
A me l'aperitivo è sempre piaciuto ma io lo intendo diversamente. Innanzitutto l'aperitivo lo si prende nelle ore "morte", tipo finisci la partita a tennis alle 7, doccia e aperitivo prima di cena, oppure finisci il lavoro e ti trovi con colleghi o vicini di lavoro al bar sotto a fare due chiacchiere. L'aperitivo non può durare più di mezz'ora. L'aperitivo è bello al bar, sì alla moda possibilmente, ma con pochi tavoli e soprattutto lo prendi a sedere. All'aperitivo si prende un Campari Soda, uno Spritz o al massimo un Americano. Dove ti senti in intimità ma ti senti nel mondo .E si accompagna con tre olive di numero e un piattino di noccioline.
Questo è il mio modo, sicuramente distorto, di vedere l'aperitivo.
Oggi ci sono locali apposta dove si consuma l'aperitivo, è diventato un fenomeno di massa, dove non si respira più intimità e anche se sei con altre 100 persone non ti senti nel mondo. Per andare all'aperitivo ci si ricambia a festa. Ragazzi con le sopracciglia fatte, ragazze con tacco 11. All'aperitivo si prende un Negroni, che se sei a digiuno come minimo ti spacca le budella. E se ne prende anche 2. Ragazze che a casa non bevono neanche il vino, perchè ingrassano, le vedi con in mano dei beveroni, delle sbobbe spaccafegato con dei colori assurdi tipo Vernici Baldini pittura murale che spaccherebbero le budella a un Clochard!!!
Che a casa mangiano solo insalata, perchè ingrassano, ma qui siccome con 7 Euro si mangia quello che ti pare si fanno dei piatti talmente colmi che tenerli in equilibrio è arte anche quella!!! E poi mangi in piedi, con dei piattini di carta talmente fini che se li stringi troppo si piegano. Se poi hai la bella idea di prendere prima da bere e poi da mangiare ti ritrovi con in una mano il bicchiere, nell'altra il piatto e per mangiare il riso freddo ti ci vorrebbe una terza mano. E va tutto nello stesso piatto, così che finisce che il prosciutto sa di fritto, la pizzetta sa di riso, il parmigiano sa di ragù, sa tutto delo stesso sapore. La roba poi è salatissima, lo fanno apposta, così ti costringono a bere di nuovo no? Poi , le file. Al bancone dove c'è la roba da mangiare, nell'ora critica è un assalto. Sembra che la gente non mangi da giorni. Vabbè la crisi... E a quello delle bevute....Devi scegliere i tempi giusti, ma non basta. Se davanti a te trovi uno che chiede il Mojito è la fine. Tra pestare la menta, spaccare il ghiaccio, pestare lo zucchero di canna e scegliere il ramo di menta da infilare nel bicchiere, se c'è, fai prima a cambiare bancone. Poi, l'esibizionismo. Lavoratori precari che si sono comprati il Porsche Cayenne in 178 rate e che la parcheggiano sfidando le leggi della geometria pur di metterla vicino all'entrata, purchè si veda.
Ragazzi, non fa per me. Viva il Campari Soda con 3 olive di numero.
Etichette: mode e tendenze
concordo pienamente sul "rito" dell'aperitivo. qui a Pisa all'ora x escono tutti fuori dalle tane (ogni volta rimango sorpresa nel vedere quanta gente c'è a pisa solo dalla folla che si riversa in centro)...figuriamoci, a roma l'aperitivo è il famoso campari e qualche patatina.....
Ah, complimenti per il blog, lo definirei...schietto!
Buon fine settimana